
SINODO DEI GIOVANI 2018
Sinodo significa cammino insieme. È un percorso fatto di ascolto, dialogo, confronto per comprendere chi siamo e dove vogliamo andare come Chiesa. È la Chiesa stessa, tutta la Chiesa, che si interroga, che si pone domande, che cerca risposte sia al suo interno che all’esterno
Cos’è un Sinodo dei Vescovi?
È un’istituzione permanente del Collegio episcopale della Chiesa cattolica. È un’assemblea dei rappresentanti dell’episcopato cattolico che ha il compito di aiutare con i suoi consigli il Papa nel governo della Chiesa universale.
Quando?
È un percorso partito nel 2016, che ha avuto il suo apice nell’ottobre 2018, quando i vescovi si sono riuniti in assemblea per tirare le fila del lavoro di tutti questi mesi.
Perché un sinodo sui giovani?
La risposta arriva direttamente dal documento preparatorio:
Attraverso un nuovo percorso sinodale sul tema: «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale», la Chiesa ha deciso di interrogarsi su come accompagnare i giovani a riconoscere e accogliere la chiamata all’amore e alla vita in pienezza, e anche di chiedere ai giovani stessi di aiutarla a identificare le modalità oggi più efficaci per annunciare la Buona Notizia. Attraverso i giovani, la Chiesa potrà percepire la voce del Signore che risuona anche oggi. Come un tempo Samuele (cfr. 1Sam 3,1-21) e Geremia (cfr. Ger 1,4-10), ci sono giovani che sanno scorgere quei segni del nostro tempo che lo Spirito addita. Ascoltando le loro aspirazioni possiamo intravvedere il mondo di domani che ci viene incontro e le vie che la Chiesa è chiamata a percorrere.
Leggi anche:
- Lettera del Santo Padre Francesco ai giovani;
- Ecco perché il 2018 sarà un anno dedicato alle domande dei giovani
- Verso il Sinodo Giovani: il cammino italiano
La conclusione del Sinodo
Dopo un percorso durato due anni, dopo un'estate che ci ha visti camminare e interrogarci assieme e dopo un mese di riflessioni e discussioni tra i vescovi riunitisi a Roma, il Sinodo è giunto ad un punto decisivo. Ora è tempo di leggere, meditare e iterrogarsi sul Documento Finale che è stato consegnato dall'assemblea alla Chiesa intera, prima di passare alla fase attuativa. Tale Documento sarà "una mappa per orientare i prossimi passi che la Chiesa è chiamata a muovere".
Leggi:
- Sinodo Giovani: ecco cosa dice il Documento Finale (sintesi)