La tua area Riservata

Registrandoti a giovaniverona.it puoi entrare a far parte della nostra community, iscriverti alle attività organizzate dal Centro di Pastorale, ricevere le nostre newsletter informative. Ti aspettiamo!


Non sei ancora registrato?
Vai alla pagina di registrazione →

News proveniente dall'area Adolescenti

Informativa per GDS

Informativa per gli ANIMATORI GDS SAF 2014

Alcune cose che è INDISPENSABILE per IL GDS sapere!

 

Cosa vuol dire GDS?
GDS sta per Gruppo di Servizio. Il Campo SAF è un campo organizzato in modo che ci siano 2 figure educative per gli adolescenti: gli animatori dei gruppi e l’animatore di servizio. Il primo segue i ragazzi nei momenti di attività, in cui si seguono le tematiche del Campo mentre i secondi sono le figure di riferimento per i momenti di servizio, pulizia, gioco e divertimento. I 2 gruppi di animatori sono complementari gli uni agli altri per riuscire a vivere la settimana al meglio.
Quindi essere parte del gruppo di servizio, vuol dire fare l’animatore a tutti gli effetti ma fornendo un valido aiuto in tutto quello che riguarda i lavori di casa.

Quanto?

Ai partecipanti chiediamo 160 euro a persona per tutta l’esperienza, mentre all’animatore del Gruppo di Servizio non chiediamo nessun contributo, essendo una figura a disposizione della casa.

Cosa è importante sapere:


- Documenti personali: I ragazzi dovranno avere con se’ a Campofontana la tessera sanitaria;
- Tessera NOI: è obbligatoria al momento dell’iscrizione e serve per la copertura personale assicurativa.
- Allegrie: E’ indispensabile scrivere sul modulo individuale le proprie allergie In caso di allergia per i minorenni è necessario che venga certificata con autocertificazione a parte firmata da uno dei genitori ;
- Intolleranze: E’ indispensabile scriverle sul modulo individuale, così da poter adeguare il menu previsto In caso di intolleranze alimentari che obbligano a cibi esclusivi, il ragazzo è tenuto a portarseli da casa specificandolo all’animatore (es. pane per celiaci, alimenti senza uova, ecc).
- Medicinali: Ai partecipanti non verrà somministrato nessun farmaco da parte dei responsabili se non con autorizzazione medica. Ai partecipanti chiediamo di portare con se’ i farmaci che abitualmente assumono. E’ presente in ogni settimana di camposcuola la figura di un medico che puo’ offire un aiuto immediato in caso di emergenza.
- “Equipaggiamento”: E’ necessario portare la federa del cuscino, gli asciugamani e il lenzuolo “sotto”. Si puo decidere se portarsi il saccopelo o il resto delle lenzuola (sono presenti nella struttura le coperte). Abbigliamento da montagna in estate, quindi dalle magliette a manica corta alla felpa pesante e allo spolverino, cappellino e borraccia

Il Gruppo di servizio verrà composto da tutti quei giovani, dai 18anni in su, che richiedono di potervi prendere parte, mediante la compilazione e l’invio del modulo individuale.

Il CPAG in base alla disponibilità del campo richiesto e alla formazione del gruppo stesso confermerà l’iscrizione oppure inviterà a partecipare in altre settimane.

All’animatore del Gruppo di servizio è chiesta la stessa preparazione che viene chiesta agli animatori, quindi la presenza all’ Assemblea formativa per animatori del 30 Marzo alle h. 08.45 a Casa Serena e a quelle di preparazione al campo prima di partire. Le date di quest’ultime ti verranno comunicata più avanti.

 

Clicca qui per scaricare il modulo, invialo conpilato a estate@giovaniverona.it


Se hai dubbi o se qualcosa non è chiaro chiama la Segreteria del CPAG Casa Serena!
Dal Lun al Ven h.09.30-18.30 e Sab h.09.30-13.00
tel. 045/6767556 oppure estate@giovaniverona.it